PROGETTO ARTISTICO, CULTURALE, FORMATIVO

Cambiamento, bellezza e valore del tempo in un viaggio attraverso l’arte della rigenerazione.

Il Concept
Il progetto “Time to BE” nasce da una commistione strutturata tra comunicazione e arte che si propone di esplorare il tema del cambiamento a partire da ciascuno di noi.
È un invito a scoprire come anche piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane possano portare al benessere non solo per il pianeta, ma anche per noi stessi.

Il Format
“Time to BE” sviluppa il concept attraverso un programma di eventi artistici concordato con la Pubblica Amministrazione cittadina che vuole proporre una manifestazione artistica con un impatto etico.
Il risultato è un “festival” della durata di un weekend che arricchisce le aree cittadine di maggiore rilevanza artistica, architettonica e culturale con esposizioni, conferenze, workshop, installazioni interattive, performance, laboratori creativi e strumenti editoriali (di cui questo calendario fa parte).
“Time to BE” può essere richiesto anche dalle aziende che intendono comunicare in modo innovativo.

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” (Mahatma Gandhi)
° ° °
“Tutti pensano a cambiare il mondo ma nessuno pensa a cambiare sé stesso” (Lev Tolstoj)

La rete “Time to BE”: veri esploratori.

Il progetto si fonda su una rete di persone e aziende capaci di immaginare nuovi percorsi e riconoscere il valore di un’idea quando è ancora un’intuizione. Le collaborazioni nascono con chi ha il coraggio di scommettere sull’innovazione e di tracciare strade inesplorate, non con chi si aggrega solo per convenienza a obiettivo raggiunto. È la visione, non l’opportunismo, a definire chi entra a far parte di questo viaggio. Perché è nella capacità di vedere oltre l’orizzonte del presente che si costruisce il cambiamento autentico.

Riconoscere ciò che è già realizzato è semplice, ma vedere ciò che ancora non esiste è un dono raro.
E tu, ti senti espoloratore o segui gli altri per sentieri già battuti?

CONFERENZE

PERFORMANCE
ESPOSIZIONI

LABORATORI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
INSTALLAZIONI

Tematiche trattate

Sebbene il cambiamento sia necessario e inevitabile, troppo spesso le persone lo cercano esclusivamente all’esterno, ignorando il ruolo cruciale della trasformazione interiore. “time to be” mira a ribaltare questa dinamica, spostando il focus dall’esterno all’interno: la vera rigenerazione parte da una maggiore consapevolezza di sé, dall’esplorazione dei propri valori, dal cambiamento delle proprie abitudini e dal risveglio della responsabilità individuale.

Riscoperta della Bellezza
Riconnettersi con la bellezza in tutte le sue forme, dall’arte alla natura, per arricchire nel quotidiano la propria visione del mondo e nutrire l’anima.
Rigenerazione
Un invito a trasformarsi continuamente, a rinnovare il proprio pensiero e la propria esistenza attraverso nuove esperienze, riflessioni e scoperte.
Innovazione di pensiero
Sperimentare nuove idee e prospettive, promuovendo un pensiero attivo, creativo e aperto che sfida le convenzioni e ispira il cambiamento.
Sfida all’omologazione
Un percorso di valorizzazione dell’unicità di ogni individuo, che rifiuta l’omologazione e celebra le differenze personali come fonte di ricchezza e autenticità.
Cura e ricerca di sé e del sé
Un invito alla consapevolezza e all’introspezione, per conoscere più a fondo se stessi, prendersi cura del proprio benessere interiore e sviluppare una maggiore autocoscienza.
Valore del Tempo
Riflessioni sul tempo come risorsa preziosa, incoraggiando una vita vissuta in modo più intenzionale e consapevole, focalizzata su ciò che conta davvero.
Riciclo fisico e metafisico
Promuovere il concetto di riciclo non solo come pratica fisica ma anche come metafora di rigenerazione interiore, rinnovando energie, idee e comportamenti.
Educazione ambientale
Sensibilizzare sull’importanza della tutela dell’ambiente, promuovendo pratiche sostenibili e il rispetto per la natura.
Educazione al riuso
Insegnare l’importanza del riutilizzo e del recupero, non solo di materiali fisici, ma anche di risorse creative, per ridurre l’impatto ambientale e stimolare l’innovazione.

Ambiti di intervento

A chi viene proposto