PROGETTO TIME TO BE

A Natale prenditi cura di chi ti sta a cuore.
La sostenibilità inizia dalle nostre scelte quotidiane.

UN REGALO BELLO, UTILE E SOSTENIBILE.
LA SOSTENIBILITÀ INIZIA DALLE NOSTRE SCELTE QUOTIDIANE.

Scopri “Time to Be” in vendita nei seguenti punti:

📍 BIELLA (BI)
Libreria Vittorio Giovannacci
Via Italia, 14
📞 +39 015 252 2313


📍 BIELLA (BI)
Libreria Il Libro
via Losana 6/c
📞 +39 015 20069


📍 ROMAGNANO SESIA (NO)
Erboristeria “La Selva”
Via dei Martiri, 14
📞 +39 370 338 9903


📍 BORGOSESIA (VC)
Libreria Nuova Idea
Viale Fassò, 26
📞 +39 0163 23059


📍 VALDILANA (BI)
Le Meraviglie di Alice
Frazione Ponzone, 69a
📞 +39 015 7388990


SCEGLI UN REGALO CHE ISPIRA E FA LA DIFFERENZA!

“time to be”: 

il Calendario del Cambiamento

Spesso, quando pensiamo alla sostenibilità e al cambiamento, immaginiamo grandi iniziative lontane da noi: politiche governative, azioni aziendali su larga scala o movimenti globali. Tuttavia, la vera sostenibilità parte da un luogo molto più vicino e personale: il nostro modo di pensare e di interagire con le risorse che utilizziamo ogni giorno.

“Time to Be”, il calendario del cambiamento, è progettato proprio per spostare l’attenzione su questo punto cruciale: la sostenibilità inizia dalle nostre scelte quotidiane, dai piccoli gesti che spesso trascuriamo, e dal nostro modo di vedere il mondo. È uno strumento che invita a riflettere, a uscire dalla passività, e a mettere in discussione l’idea che il cambiamento sia solo qualcosa di “grande” e “lontano” da noi.

Appoggiare il progetto “Time to Be” è un passo verso un futuro più responsabile per un’azienda che non si limita a seguire le tendenze, ma le crea, segnando la differenza tra ciò che è semplicemente nuovo e ciò che è veramente innovativo.

Sperimentare a piccoli passi.

Il cuore del messaggio di “time to be” è che il cambiamento reale inizia con piccoli passi, sperimentando giorno dopo giorno una nuova cultura, un nuovo modo di agire più consapevole. Il calendario offre spunti concreti per mettere in pratica questa idea, sfidandoci a provare qualcosa di diverso, a fare piccoli cambiamenti quotidiani che, nel lungo termine, possono portare a un impatto significativo.

time-to-be_calendario

Sperimentare a piccoli passi ha il potere di:

Sviluppare il pensiero critico
Attraverso semplici suggerimenti e riflessioni, “time to be” aiuta a sviluppare la capacità di interrogarsi su cosa sia veramente sostenibile. Allenarsi nel quotidiano a fare scelte consapevoli, mettendo in discussione abitudini consolidate, ci permette di guardare oltre il marketing ingannevole e le soluzioni superficiali per abbracciare pratiche più autentiche.

Creare una mentalità aperta al cambiamento
Adottare una cultura del cambiamento significa anche essere disposti a esplorare nuove strade e a uscire dalla propria zona di comfort. “time to be” ispira questa apertura, incoraggiando a provare nuove piccole abitudini, ma che nel complesso aiutano a costruire un approccio più sostenibile e consapevole alla vita.

Fare del cambiamento una pratica accessibile
Il calendario mostra che non serve un cambiamento drastico o rivoluzionario per fare la differenza; basta iniziare con piccoli passi, come ridurre lo spreco di acqua, scegliere prodotti locali o limitare l’uso di plastica. Questi suggerimenti rendono il concetto di sostenibilità meno intimidatorio e più realizzabile per tutti.

Un cambiamento autentico e duraturo.

Sostenere uno strumento come “time to be” permette alle aziende di promuovere un concetto di sostenibilità più personale e raggiungibile, dal modo in cui pensiamo, ci comportiamo e ci relazioniamo con l’ambiente che ci circonda e con gli altri esseri umani.
E, nel farlo, invita tutti a scoprire come i piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane possano portare a un benessere non solo per il pianeta, ma anche per noi stessi.

Un messaggio che va oltre il semplice regalo.

Per un’azienda, scegliere “time to be” significa molto più che regalare un calendario. È un modo per dire ai propri clienti e collaboratori: “Crediamo che il vero cambiamento inizi dentro di noi, con la capacità di pensare in modo critico e di fare scelte consapevoli” creando un circolo virtuoso di benessere personale e collettivo.

time-to-be_calendario

Com’è fatto “time to be”

Gli spunti di riflessione vengono proposti attraverso diverse modalità comunicative. Lasciati ispirare.

CINEMA E MUSICA
I titoli e gli artisti suggeriti si distanziano dalle rotte commerciali, offrendoti una cinematografia selezionata e una ricerca musicale di stile. Lasciati ispirare da suoni e immagini che sfidano gli standard.
LETTERATURA
Immergiti nelle pagine di grandi autori che hanno esplorato temi di motivazione, cambiamento e rigenerazione. Lasciati guidare dalle loro parole in un viaggio di auto-scoperta.
ALIMENTAZIONE
Imparerai a prenderti cura di te anche a tavola. Scoprirai semplici ricette con ingredienti alternativi per uno stile di vita più sano.
ARTE GENERATIVA
Apri le porte a nuove forme di creatività in cui l’immaginazione umana utilizza l’intelligenza artificiale per dar vita ad opere uniche e non convenzionali.
Le immagini proposte in questo progetto sono create da Paolo Bellon e fanno parte di una
collezione di stampe in unica copia certificata.
(in copertina: “È Tempo di Essere”).
CITAZIONI
Selezionate da saggi e innovatori di ogni epoca e settore, saranno fonte di ispirazione, stimolandoti a riflettere, sognare e agire.

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore.

Le proposte che troverai in queste pagine non hanno la pretesa di essere
assolute, considerale un’ispirazione per pensare al di fuori di un mondo
omologato che troppo spesso porta a sviluppare abitudini poco utili.
Tuttavia, un corretto utilizzo di “time to be” può avere un effetto
rigenerante.
Di seguito, alcune utili indicazioni.
EFFETTI COLLATERALI (DESIDERATI)
•Incremento dei sorrisi spontanei.
•Desiderio persistente di esplorare cose nuove.
•Maggiore consapevolezza del valore del tempo.
•Impulso irrefrenabile di mettersi in gioco.
In alcuni casi sono stati osservati cambiamenti significativi come
l’abbandono di routine sedentarie a vantaggio di attività più edificanti per
sè e per gli altri.
(CONTRO)INDICAZIONI
Questo prodotto è particolarmente (s)consigliato a coloro che:
•hanno dimostrato sintomi allergici verso qualsiasi forma di cambiamento.
•evitano di sfidare sé stessi.
•rifiutano nuovi approcci e nuove idee perché “…si è sempre fatto così”.
•non osano, perché “…e se poi sbaglio?”.
•non sono permeabili alla Bellezza.
•pensano che il denaro sia il valore di riferimento.
•si sentono liberi perché possono cambiare canale.
 
PRECAUZIONI
“time to be”, con i suoi contenuti e finalità, è indipendente da qualsiasi
affiliazione politica o religiosa.
Per una corretta somministrazione è richiesta una dose di pensiero
critico.
VALIDITÀ
I contenuti non hanno data di scadenza.
Il Calendario “time to be” può essere somministrato senza ricetta.
Ciò lo rende particolarmente adatto per un regalo.

PERSONALIZZA IL TUO CALENDARIO DEL CAMBIAMENTO!

AZIENDE, ENTI O AMMINISTRAZIONI
È possibile personalizzare un’intera pagina con lo logo, immagini, testi e informazioni utili. Il logo sarà inoltre posizionato su ogni pagina/mese, in basso a destra e sul retro di copertina.

Oppure contatta il numero: 347 45 98 923